P. IVA 02123380608
L’Attestato di Prestazione Energetica è un documento che fornisce informazioni chiare e trasparenti su come è stato costruito un edificio sotto il profilo dell'isolamento termico e del consumo energetico. L’APE è un attestato obbligatorio da fornire all'acquirente o all'affittuario in caso di compravendita immobiliare e per le locazioni di interi edifici. Copia dell'APE deve essere allegata al contratto. Esso ha un formato standard valido su tutto il territorio nazionale ed è strutturato per fornire informazioni semplici e chiare sull’efficienza, le prestazioni e il fabbisogno energetico dell’edificio e degli impianti termici.
Lo Studio EffePi è accreditato presso la Regione Lazio per la valutazione e il rilascio dell'Attestato Protocollo ITACA Lazio dei progetti in ambito Residenziale e non Residenziale.
Il Protocollo ITACA è uno strumento di valutazione del livello di sostenibilità energetica e ambientale degli edifici.
Esso permette di verificare le prestazioni di un edificio in riferimento:
La finalità è quella di favorire la realizzazione di edifici sempre più innovativi, a energia zero, a ridotti consumi di acqua, nonché materiali che nella loro produzione comportino bassi consumi energetici e nello stesso tempo garantiscano un elevato comfort.
Il Protocollo garantisce inoltre l’oggettività della valutazione attraverso l’impiego di indicatori e metodi di verifica conformi alle norme tecniche e leggi nazionali di riferimento.
Scopo del Protocollo Itaca
Il Protocollo ha diversi impieghi e finalità in relazione al suo differente uso:
Principi su cui si basa il Protocollo Itaca
Il Protocollo è derivato dal modello di valutazione internazionale SBTool, sviluppato nell’ambito del processo di ricerca Green Building Challenge, e contestualizzato al territorio italiano in relazione alla normativa di riferimento ed ai propri caratteri ambientali.
I principi su cui si basa lo strumento sono:
1. individuazione di criteri, ossia i temi ambientali che permettono di misurare le varie prestazioni ambientali dell’edificio posto in esame
2. definizione delle prestazioni di riferimento (benchmark) con cui confrontare quelle dell’edificio ai fini dell’attribuzione di un punteggio corrispondente al rapporto della prestazione con il benchmark
3. pesatura dei criteri che ne determinano la maggiore e minore importanza
4. punteggio finale sintetico che definisce il grado di miglioramento dell’insieme delle prestazioni rispetto al livello standard
Nell'ambito della collaborazione tra ITACA e UNI, al fine di evolvere i diversi protocolli a norme tecniche nazionali di riferimento, è stata realizzata la Prassi di Riferimento UNI/PdR 13:2015, che ha sostituito il Protocollo ITACA relativo agli Edifici Residenziali.
Glossario del Protocollo Itaca
Di seguito si riporta un breve glossario con i termini (e le relative definizioni) più utilizzati nell’ambito del Protocollo Itaca.
Termini e definizioni: